Carrugi del Vino, sono 30 le cantine che aderiscono alla manifestazione più gustosa dell’estate

7 agosto 2009 | 06:16
Share0
Carrugi del Vino, sono 30 le cantine che aderiscono alla manifestazione più gustosa dell’estate

Ad accompagnare i brindisi con i vini protagonisti della manifestazione, per insaporirne e impreziosirne il gusto e l’aroma, saranno offerti alcuni prodotti della migliore gastronomia locale

Tutto è ormai pronto per sabato 8 agosto. Le 30 cantine aderenti all’iniziativa di “Carrugi del Vino”, la manifestazione più gustosa dell’estate, sono pronte per accogliere quanti vorranno scoprire i prestigiosi vini del territorio imperiese. A partire dalle ore 16.00 fino allo scoccare della mezzanotte i produttori di Rossese Dolceacqua, Rossese R.L.P., Ormeasco, Vermentino R.L.P. e Pigato R.L.P. saranno a completa disposizione di turisti e appassionati che raggiungendo le loro cantine potranno godere dei sapori intensi e fruttati della tradizione vitivinicola del Ponente Ligure.
Ad accompagnare i brindisi con i vini protagonisti della manifestazione, per insaporirne e impreziosirne il gusto e l’aroma, saranno offerti alcuni prodotti della migliore gastronomia locale.
Le cantine vestite a festa sono dislocate su tutta la provincia di Imperia, da Dolceacqua a Pieve di Teco, spingendosi nell’entroterra fino a Pornassio (per conoscere l’elenco completo e gli indirizzi delle cantine aderenti all’iniziativa consultare il sito internet www.carrugidelvino.it).
Carrugi del Vino è un marchio della CIA – Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia che, grazie alla collaborazione della Confesercenti e al sostegno della Camera di Commercio Industria e Artigianato della provincia di Imperia, si arricchisce di luoghi e di momenti per meglio valorizzare i prodotti del territorio, e si propone come asse portante di uno sviluppo che vuole far diventare l’entroterra, i suoi sapori e le sue tradizioni, parte principale dell’offerta turistica del Ponente Ligure.
 “Carrugi del Vino” piccole e grandi cantine aperte sino a notte nella terra del prodotto tipici.

Ecco l’elenco delle cantine:

Foresti di Foresti Marco & C. Snc – Camporosso
Soc. Semplice Agr. Mammoliti Eros – Ceriana
Az. Agr. Ardissone Giovanni – fraz. Gazzelli – Chiusanico
Az. Agr. Ramoino di Ramoino Fabiana – fraz. Sarola – Chiusavecchia
Az. Specchio di Vitae – fraz. Sarola – Chiusavecchia
Az. Agr. Poggio dei Gorleri – Diano Marina
Az. Agr. Saguato Rosella – Diano Marina
Az. Agr. Muntà dei Frati di Bellini A. – Diano San Pietro
Az. Agr. Caldi Luigi – Dolceacqua
Az. Agr. Il Bausco dei Fratelli Maccario S.S.A. – Dolceacqua
Az. Agr. Rosa Alberto – Dolceacqua
Az. Agr. Rubino Luigi Balestra – Dolceacqua
Az. Agr. Tenuta Bellavista di Goncalves De Oliveir Maria – Dolceacqua
Az Agr. Terre Bianche di Rondelli Paolo e Filippo, Nicola Laconi s.s. – Località Arcagna snc – Dolceacqua
Az. Agr. Tornatore Giuseppina – Dolceacqua
Maixei – Riviera dei Fiori Scarl – Dolceacqua
Az. Agr. VisAmoris – Imperia
Az. Agr. Epaminonda Fabrizio – Montalto Ligure
Az. Agr. Cascina Nirasca S.S. – fraz. Nirasca – Pieve di Teco
Az. Agr. Colle Sereno di Infantino Alessandro – fraz. Acquetico – Pieve di Teco
Soc. Agricola Lupi di Massimo e Fabio Lupi snc – Pieve di Teco
Az. Agr. Case Rosse di Cagna Mariella – fraz. Case Rosse – Pornassio
Az. Agr. Ramò Lorenzo – Pornassio
Azienda Vitivinicola eredi Ing. N. Guglierame – Pornassio
Az. Agr. Arimondo Paola – San Bartolomeo al Mare
Azienda Calvini – Sanremo
Az. Agr. Guglielmi Enzo – Soldano – Tel. 0184 289042
Az. Ag. Kà Mancinè di Repaci Roberta – fraz. San Martino – Soldano
Az. Agr. Poggi dell’Elmo – Soldano
Az. Agr. Taggiasco Leonardo – Soldano

Per avere ulteriori info, anche sui menu e prezzi, nonché per conoscere anche le cantine aperte www.carrugidelvino.it ,  oppure contattare i numeri 0184/26.66.69 o 366 18.80.756.

Carrugi del Vino è un marchio della CIA – Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia che, grazie alla collaborazione della Confesercenti e al sostegno della Camera di Commercio Industria e Artigianato della provincia di Imperia, si arricchisce di luoghi e di momenti per meglio valorizzare i prodotti del territorio, e si propone come asse portante di uno sviluppo che vuole far diventare l’entroterra, i suoi sapori e le sue tradizioni, parte principale dell’offerta turistica del Ponente Ligure.